“Pictor Imaginarius” L’Arte del Mosaico – XII Concorso Internazionale. Museo del Fiume, 22-28 maggio 2023
Al via la dodicesima edizione del Concorso Internazionale di Mosaico “Pictor Imaginarius” a Nazzano dal 22 al 28 maggio 2023.
Tante le attività in programma: stage di mosaico collettivo per la realizzazione e posa in opera di un grande mosaico, mostra delle opere in concorso nelle Sale Superiori del Museo del Fiume sabato 27 e domenica 28 maggio, conferenze di Luca Chiesura e Alessandro Lugari, concerti di Marco Penzavalli e World Spirit Orchestra, chiusura mostra e premiazione.

“Contratti di Fiume delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi”. Evento finale del progetto
A Nazzano sabato 27 maggio a partire dalle ore 10.30

Mostra “Vivere il Passato 2023. Ritratti di gruppo”
Si comunica che l’inaugurazione della Mostra “Vivere il Passato 2023. Ritratti di gruppo” si terrà dopo la Processione (anzichè alle ore 17.00 come precedentemente indicato) mercoledì 10 maggio 2023 in Largo Dante Alighieri a Nazzano.

Il Museo del Fiume partecipa al City Nature Challenge 2023: Rome, Italy
Il Museo del Fiume di Nazzano partecipa al City Nature Challenge 2023: Rome, Italy.
Vi invitiamo a fotografare il maggior numero di piante e animali dal 28 aprile al 1° maggio 2023 nell’area della Città Metropolitana di Roma e condividerle attraverso l’app o il portale di iNaturalist
Chi volesse partecipare con noi potrà presentarsi a Nazzano, presso il Museo, lunedì 1° maggio a partire dalle ore 10.00 e prendere visione del programma della giornata che terminerà la sera con una Osservazione al lume di Falene e insetti notturni.
Il calendario completo delle attività Bioblitz 2023


X Festival della Bio e Geodiversità
Martedì 25 aprile 2023 a Nazzano si terrà la decima edizione del Festival della Bio e Geodiversità con eventi, mostre, laboratori interattivi per ragazzi, laboratori naturalistici e tanto altro. Il tema di quest’anno sarà “L’invasione degli alieni. I nuovi arrivati nella biodiversità italiana”.


Bando di concorso per la realizzazione di un’opera a Mosaico, ispirata al tema “Antichi fontanili: asino e cavallo all’abbeveraggio”

Il Comune di Nazzano pubblica il Bando di concorso per la selezione del miglior progetto per la realizzazione di un’opera a Mosaico, ispirata al seguente tema: “Antichi fontanili: asino e cavallo all’abbeveraggio”. Il bozzetto dovrà riferirsi ad una scena che fino al 1940 nel paese vedeva asini, muli e cavalli bere in una vasca di raccolta dell’acqua costruita in mattoni e dalla forma rettangolare.
“Nazzano Borgo del Mosaico Contemporaneo” è un percorso culturale che da anni sta portando avanti l’amministrazione locale in collaborazione con l’Associazione Pictor Imaginarius, organizzatrice assieme al Comune di Nazzano – Museo del Fiume del Concorso Internazionale di Mosaico contemporaneo.
Scadenza presentazione domande: entro le ore 12.00 del 29 aprile 2023.



Pictor Imaginarius. XII Concorso Internazionale L’Arte del Mosaico

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla XII edizione del Concorso Internazionale di Mosaico Pictor Imaginarius – l’Arte del Mosaico – che si terrà a Nazzano, presso il Museo del Fiume, dal 22 al 28 maggio 2023.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 marzo 2023.
Nazzano Natale 2022 2023





ARTHROPODA 2022 – Nazzano, 10 dicembre
Sabato 10 dicembre 2022 il Museo del Fiume di Nazzano Vi invita a partecipare alle attività dell’evento “Arthropoda 2022. Una giornata tra Crostacei, Insetti, Miriapodi, Ragni e Scorpioni”: stand naturalistico, laboratori creativi, convegno, riconoscimento e determinazione insetti, visite guidate, degustazioni e gite in battello sul Tevere.



II Raduno Entomologico Romano – Nazzano, 30 ottobre 2022
Domenica 30 ottobre si svolgerà presso il Museo del Fiume l’evento conclusivo dell’Ottobre Entomologico Romano. Convegni, seminari, mostre, laboratori per tutti e osservazioni al lume a Nazzano in occasione del Secondo Raduno Entomologico Romano.



Ottobre Entomologico Romano
I prossimi appuntamenti:
Il 26 ottobre si terrà la presentazione del libro “Farfalle e Falene” con Alberto Zilli presso la Fondazione Marco Besso – Roma, ore 18.00.


Eventi realizzati:
Mostra Vivere il Presente 2022. 15-16 ottobre 2022

Si è concluso domenica 9 ottobre il II convegno dell’Associazione Lepidotterologia Italiana che il Museo del Fiume di Nazzano ha ospitato. Un ringraziamento a tutti i partecipanti e a tutto il direttivo dell’associazione!


Apertura del Convegno Nazionale dell’Associazione Lepidettorologica Italiana – Nazzano, 8 ottobre 2022



OTTOBRE ENTOMOLOGICO ROMANO – PROGRAMMA


Sabato 22 ottobre laboratori e Osservazioni Entomologiche al lume presso il Parco dell’Appia Antica.
Domenica 23 ottobre Osservazioni Entomologiche al lume presso il Monumento Naturale Palude di Torre Flavia alle ore 21.00.

Giovedì 13 ottobre conferenza “Zanzare a Roma” di Luciano Toma, presso l’Università di Tor Vergata.





Conferenza “Gli Insetti di Darwin e la Teoria dell’evoluzione” di Giorgio Narducci
Giovedì 27 ottobre alle ore 21.00 presso l’Aula «Pasquini» – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie «Charles Darwin» – Università di Roma La Sapienza, si terrà la conferenza dal titolo “Gli Insetti di Darwin e la Teoria dell’evoluzione” di Giorgio Narducci.

Domenica 9 ottobre, in occasione della quarta edizione del Tevere Day, visita guidata al Museo del Fiume di Nazzano alle ore 17.00 e navigazione in battello sul fiume presso la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa a partire dalle ore 11.00.


Il Museo del Fiume presenta IncontrALI, il secondo incontro nazionale dell’associazione, in programma a Nazzano dal 7 al 9 ottobre 2022. La partecipazione è riservata ai soci ALI: per iscriversi all’incontro basta riempire il modulo presente sul sito dell’associazione (che consente
anche ai non soci di effettuare l’iscrizione ad ALI) all’indirizzo: http://www.lepidoptera.life/iscrizionesecondo-
incontro-nazionale/

Vivere il Passato 2022 – Ritratti in Archivio
L’Archivio Laboratorio del Comune di Nazzano Vi invita a partecipare all’inaugurazione della mostra Vivere il Passato 2022 – Ritratti in Archivio, venerdì 10 giugno alle ore 18.30 presso la Biblioteca e il Roseto del Giardino Comunale di Nazzano.Alle ore 21.30 si terrà il concerto jazz Samba bossa nova di Gabriel Caporali e Marcella Carrara.
La Mostra, inserita all’interno del calendario ufficiale di Archivissima – il Festival e La Notte degli Archivi, sarà aperta nei giorni 11 giugno dalle ore 10.00 alle ore 19.30 e 12 giugno: 11.00-13.00 e 17.30-19.30.

XI Concorso Internazionale L’Arte del Mosaico – Pictor Imaginarius
Al via l’undicesima edizione del Concorso Internazionale di Mosaico Pictor Imaginarius, a Nazzano dal 16 al 22 maggio 2022.
Tante le attività in programma: stage di mosaico collettivo per la realizzazione e posa in opera di un grande mosaico, mostra delle opere in concorso, conferenza, concerti, stage di mosaico in piazza per principianti, chiusura mostra e premiazione.


“20 anni insieme” per celebrare i 20 anni della Direzione del Museo.
Foto di Umberto Pessolano a cura dell’Archivio Laboratorio Audiovisivo.
La mostra resterà aperta fino al 15 maggio 2022 nei seguenti giorni e orari:
6 maggio 11.00-17.00
7 maggio 18.00-20.00
11 maggio 11.00-20.00
12 maggio 11.00-20.00
13 maggio 11.00-17.00
14 maggio 18.00-20.00
15 maggio 18.00-20.00



Sabato 26 febbraio 2022 il Museo del Fiume Vi aspetta alla Mostra-laboratorio “Obiettivo sostenibilità” presso il Giardino dell’Ecoturismo Tevere Farfa, Via della Vecchia Fornace, 2 a Nazzano (RM).
In caso di maltempo l’evento si terrà presso la Sala polifunzionale del Museo del Fiume in Via Mazzini, 4 – Nazzano (accesso all’interno con green-pass).




Al via le attività di comunicazione e didattica naturalistica del Museo del Fiume di Nazzano collegate alla mostra-laboratorio del Sistema museale RESINA “Obiettivo sostenibilità“.
ACQUA, RISORSA E AMBIENTE DI VITA
Programma delle iniziative:
21, 22 e 23 FEBBRAIO
ORE 09.00-13.00 e 14.00-18.00
Piazza Umberto I, Nazzano (RM)
24 e 25 FEBBRAIO
ORE 09.30-13.00
Piazza Don Agostino Mancini,Torrita Tiberina (RM)
Cinque giorni per mostrare e raccontare alla cittadinanza e al mondo delle scuole (Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Civitella San Paolo”) l’importanza dell’acqua come bene comune e luogo di vita per numerose e meravigliose creature.
Grazie ai numerosi reperti naturalistici e modellini 3D presenti nella sezione della mostra curata dal Museo, operatori specializzati faranno immergere i curiosi visitatori nel variegato mondo legato all’acqua. Un’acqua – quella di fiumi, ruscelli, laghi e paludi – che oggi subisce una continua aggressione legata all’antropizzazione diffusa dei territori. Non sono sufficienti le aree protette, ma occorre una vera coscienza per tutelare e con- servare con sensibilità ed amore gli ambienti dove viviamo.
Per informazioni
museodelfiume@libero.it
Tel. 335 6880515 – Direzione Museo www.museodelfiume.it
Il Museo del Fiume di Nazzano Vi invita a partecipare all’evento on line DiscovHER. Donne che fanno Scienza venerdì 11 febbraio dalle ore 10.30 alle ore 13.30. Un’iniziativa per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza istituita dall’Unesco e da UN-Women nel 2015.
Un modo per combattere gli stereotipi legati all’immagine delle donne che lavorano in ambito scientifico, raccontando le loro storie di scienziate e le attività in cui sono impegnate.
DiscovHER è un contenitore di racconti fatti da ricercatrici giunte a diversi stadi della loro maturità scientifica ed attive sia al CNR che in altri enti di ricerca, in Italia e all’estero. Queste testimonianze offrono spunti di riflessione sulla disparità di genere, in particolare nel sistema scientifico, e su quanto sia necessaria una nuova politica della ricerca che permetta di sostenere le donne e le ragazze nella scienza.

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’undicesima edizione del Concorso Internazionale “Pictor Imaginarius” – L’arte del Mosaico, che si svolgerà a Nazzano dal 16 al 22 maggio 2022.
Per partecipare al Concorso è necessario compilare il modulo di adesione allegato e inviarlo all’indirizzo di posta elettronica alx.artedelmosaico@inwind.it oppure museodelfiume@libero.it entro il 31 marzo 2022. Alla domanda deve essere allegata una immagine dell’opera.
Per informazioni: www.pictorimaginarius.it alx.artedelmosaico@inwind.it

Il Museo del Fiume di Nazzano Vi invita a visitare la Mostra “Extravanguardia5 – i comportamenti della pittura” sabato 29 e domenica 30 gennaio 2022 presso la Sala Mostre Temporanee. L’esposizione sarà aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Si raccomanda ai visitatori di rispettare le norme igienico-sanitarie anti-covid durante tutto il percorso di visita.
Visto il grande successo di pubblico la mostra sarà aperta anche sabato 5 e domenica 6 febbraio 2022 dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Giovedì 30 dicembre 2021 alle ore 11.00 la seconda lezione su Il bestiario di Dante nella Divina Commedia, Purgatorio e Paradiso con Enrico Migliaccio ed Umberto Pessolano – Biblioteca Comunale e online su Zoom!


In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, sabato 18 dicembre alle ore 16.00 il Museo del Fiume di Nazzano propone “Il Bestiario di Dante nella Divina Commedia”, una occasione per commentare alcune delle principali citazioni zoologiche presenti nell’opera con Enrico Migliaccio e Umberto Pessolano.
Il Direttore del Museo del Fiume di Nazzano, Umberto Pessolano, sarà a Più libri più liberi sabato 4 dicembre a partire dalle ore 16.00 con due interessanti laboratori!
Il Museo del Fiume di Nazzano Vi invita alla manifestazione di sabato 24 luglio 2021! Dalle 10.00 alle 24.00 mercatino artigianale, esposizioni pittoriche e fotografiche, giochi, cibo, proiezioni e tanto altro!
Vi aspettiamo!
MOSTRA FOTOGRAFICA DI ROBERTO VIGNOLI
Sala Mostre Temporanee del Museo del Fiume di Nazzano da venerdì 2 a domenica 11 luglio 2021.
Il Museo del Fiume di Nazzano Vi invita a visitare la mostra fotografica di Roberto Vignoli “Vedute e Incanti” la cui inaugurazione è confermata per venerdì 2 luglio 2021 alle ore 17.30.
L’incontro con l’autore e con il poeta Claudio Damiani è stato posticipato a sabato 3 luglio ore 17.30, a seguire Roberto Vignoli commenterà una rassegna delle sue mostre più importanti in Italia e all’estero presso la Sala Teatro del Museo del Fiume di Nazzano e Claudio Damiani accompagnerà la mostra “Vedute e Incanti” con i suoi versi. Si ricorda che il finissage si terrà domenica 11 luglio.
Per informazioni: tel. 3356880515
Vi aspettiamo!
Grazie all’inserimento da parte del Sistema Museale RESINA all’interno del programma della Notte Europea dei Ricercatori, il Museo del Fiume di Nazzano ha realizzato i primi 3 incontri webinar utilizzando il Discovery Kit
“Alla scoperta della vita del fiume”.
I musei entrano nelle case e nelle scuole con i Discovery Kit del Sistema museale RESINA.
Un nuovo modo di parlare di scienza e di natura fuori dalle sale del museo, con otto incontri interattivi on-line e un’attività all’aria aperta, nell’ambito del ricco programma della Notte Europea dei Ricercatori. Alla scoperta del Lazio con 8 “valigie delle meraviglie” contenenti piume colorate, foglie, cortecce o rocce, modelli dinamici, esperimenti e giochi per adulti e bambini.
LUNEDI’ 23 NOVEMBRE
Ore 17.00 I Discovery Kit del Sistema museale RESINA
Presentazione del Progetto “Connessioni verdi” per i docenti delle scuole, con i direttori dei musei RESINA
Informazioni: tel. 06 86210833 Int. 2 (orario 9.30-16.00).
Prenotazione obbligatoria
Programma RESINA Notte Europea Ricercatori
MARTEDI’ 24 NOVEMBRE
Ore 15.30 Vita segreta nel fiume
Laboratorio interattivo on-line per le classi IV e V della Scuola Primaria, con Umberto Pessolano Museo del Fiume di Nazzano
Con il Discovery Kit del museo, alla scoperta di chi vive nelle acque di un fiume, sopra e sotto la superficie, tra le rive e sul greto. Un viaggio nel mondo dei macroinvetrebrati (e non solo) che popolano le acque pulite dei nostri fiumi e dei nostri ruscelli, permettendo la vita di altri organismi che spesso se ne nutrono: i pesci.
Durata 1 ora. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Informazioni: tel. 06 86210833 Int. 2 (orario 9.30-16.00).
Prenotazioni
Ore 18.15 Vita segreta nel fiume
Consigliato per adulti
Una chiacchierata on-line con Umberto Pessolano Museo del Fiume di Nazzano
Alla scoperta delle forme di vita meno conosciute dei nostri fiumi e dei nostri ruscelli con il Discovery Kit del Museo del Fiume. Incontreremo i macroinvertebrati che popolano i corsi d’acqua, vivendo nelle acque pulite, sotto o sopra la loro superficie, tra le rive, sul e nel greto. Permettendo la vita di altri organismi che spesso se ne nutrono, come i pesci.
Durata 30 min. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. Informazioni: tel. 06 86210833 Int. 2 (orario 9.30-16.00).
Prenotazioni